P.1 - Daniela Girgenti Direttore Tecnica della Scuola - Discorso apertura convegno
Descrizione
Prima parte del Convegno "La Scuola al Crocevia delle Riforme"
venerdì 8 maggio 2009 - Centro Convegni Le Ciminiere - Piazzale Asia, Catania
L'inchiesta su "La scuola al crocevia delle riforme" è stata condotta coinvolgendo un campione di 80 scuole, distribuite sull'intero territorio nazionale e operanti in più di 200 sedi (209), frequentate da circa 63 mila alunni (63.436), con oltre 7 mila docenti (7.355) e 2mila non docenti (2.064).
Nel complesso emerge un orientamento netto delle scuole. Gli istituti di scuola superiore non sono stati riformati e il nostro campione invece si è espresso a stragrande maggioranza per il cambiamento (l'86% vuole che venga riformata l'istruzione professionale, il 63% riformerebbe anche i tecnici e il 55% si aspetta un cambiamento anche dei licei). La scuola materna ed elementare sono state oggetto di riforme e il nostro campione ha espresso un radicale dissenso sul merito dei provvedimenti adottati (l'80% è contrario all'abolizione del modulo e della compresenza e il 66% si è dichiarato contrario all'anticipo nell'infanzia). Il 68% del campione è favorevole che l'autonomia scolastica prosegua all'interno del sistema di autonomie territoriali, ma una maggioranza identica (69%) vuole che la gestione di tutto il personale resti in mano allo Stato e non sia trasferita alle regioni. Federalismo sì, ma con una gestione nazionale del personale.
"I dati completi dell'inchiesta e il relativo commento sono inoltre pubblicati sul n. 18 de La Tecnica della Scuola"